Gli Stati generali del Lavoro sono stati guidati da un gruppo di lavoro costituito da esperti stabili, special advisor e advisor tecnici individuati dalla Giunta provinciale d’intesa con la Commissione provinciale per l’impiego.
Esperti individuati in relazione alla competenza disciplinare posseduta rispetto ai temi degli Stati Generali. Questi esperti hanno preso parte a tutte le fasi di lavoro con l’obiettivo di definire e condividere il Rapporto finale degli Stati Generali.
Laureato in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Torino, ha conseguito il PhD in Economics all’University of Manchester...
LEGGI QUI
Insegna Psicologia del lavoro e delle organizzazioni all'Università di Trento. Le sue ricerche riguardano l'invecchiamento...
LEGGI QUI
Laureata in Economia e commercio, è corrispondente per il Nordest del Sole 24 Ore. Cura un blog sul sito del Sole che...
LEGGI QUI
Docente di Pedagogia del lavoro presso l’Università LUMSA, è presidente di ADAPT, il centro studi sul lavoro fondato dal...
LEGGI QUI
Professore Ordinario di Economia Applicata presso l'Università LUISS Guido Carli. Ha un Master in International Economics...
LEGGI QUI
Dirigente e imprenditrice trentina. Laureata in Ingegneria Gestionale, ha un Master in Business Administration e...
LEGGI QUI
Già Direttore Generale al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Amministratore Delegato di Italia Lavoro...
LEGGI QUI
Professore ordinario di Economia Politica presso la Scuola di Management e Economia dell'Università di Torino e affiliata...
LEGGI QUI
Professore ordinario di Scienza politica nel Politecnico di Torino, Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione...
LEGGI QUI
Professore ordinario di diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, insegna diritto del...
LEGGI QUI
Direttore della Strategia e Sviluppo di Business della Fondazione Bruno Kessler, dove ha diretto il Centro per l’Information...
LEGGI QUI
Professoressa Associata di Demografia presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università di Trento...
LEGGI QUI
Economista, è professore ordinario all’Università di Bologna. Si occupa di economia del lavoro ed econometria applicata...
LEGGI QUI
Presidente di Indire dal 2013, è stato a lungo Direttore Generale dello stesso Istituto. Dal 2009 al 2013 è stato Capo del...
LEGGI QUI
Imprenditrice, ingegnere meccanico, è Presidente del Gruppo Bonfiglioli fondato a Bologna nel 1956 dal padre Clementino...
LEGGI QUI
Investitore ed imprenditore, si focalizza al momento su climatech e crypto. È Investment Director di ENEA Tech per la parte...
LEGGI QUI
Ingegnere, opera in Siemens Italia dal 1998 ricoprendo diversi ruoli all’interno di Digital Industry, con un’esperienza in...
LEGGI QUI
Direttore Generale di Assolavoro, Associazione Nazionale delle Agenzie per il lavoro che rappresenta oltre l’85% del settore...
LEGGI QUI
Direttore regionale INPS in Trentino Alto-Adige, già direttore provinciale a Torino, Milano e Brescia. Ha sviluppato...
LEGGI QUI
Presidente dell’Università di Trento e del CdS Smact Competence Center e board member di European Consortium for...
LEGGI QUI
Ingegnere, è amministratore delegato in Italia e responsabile Europa di Minsait, società del gruppo Indra. Dal 2012, sotto la...
LEGGI QUI
Si occupa di policy making con un occhio particolare sui temi dell’istruzione e del lavoro. Gli ultimi dieci anni li ha passati...
LEGGI QUI
Direttore generale di Anpal dal 6 dicembre 2019. Laureata in giurisprudenza alla Sapienza nel 1989, ha lavorato come...
LEGGI QUI
Professore universitario, ex presidente del CNR. Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca del Governo Monti...
LEGGI QUI
Ingegnere, impegnato nella trasformazione digitale della pubblica amministrazione e del territorio. Ha maturato diverse...
LEGGI QUI
Raccolti in due tavoli rispettivamente composti da 6 referenti per le organizzazioni sindacali e 6 referenti per le associazioni datoriali. I due tavoli sono stati chiamati a partecipare in maniera attiva a tutte le fasi degli Stati Generali. Sono quindi stati chiamati a condividere eventuali priorità e azioni strategiche definite nel Rapporto finale, attraverso la partecipazione attiva e propositiva alla loro individuazione attraverso un confronto con il tavolo degli esperti stabili.