Dal 28 giugno 2023, ore 14.30, è possibile presentare domanda di contributo a valere sui nuovi criteri per la concessione di aiuti in procedura automatica.
Si ricorda che dal 1° gennaio 2023, i criteri per la concessione di aiuti in procedura automatica hanno sostituito i criteri per la concessione di aiuti in compensazione fiscale. Per presentare domanda di contributo è necessario collegarsi al nuovo portale della Provincia “aiuti alle imprese” e successivamente alla scheda “aiuti concessi in procedura automatica”. Si riporta qua di seguito il link di accesso: https://www.provincia.tn.it/Servizi/Aiuti-concessi-in-procedura-automatica |
Si tratta di contributi che puoi utilizzare in compensazione fiscale per spese sostenute nell'ambito delle seguenti aree:
HAI UNA PICCOLA O MEDIA IMPRESA CHE RIENTRA TRA LE SEGUENTI CATEGORIE?
- imprese, enti e associazioni, consorzi, associazioni di categoria di cui al punto 2, commi 1 e 2, delle “ norme di carattere generale ” della legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6, che svolgono attività rientranti nei codici individuati dalla tabella A , comprese le agenzie interinali. Per la tipologia di aiuto Investimenti fissi, limitatamente per l’acquisto di veicoli elettrici e ibridi plug-in, di sistemi di ricarica e per la modifica dell’alimentazione di veicoli, rientrano soggetti che svolgono attività anche non rientranti nei codici individuati dalla tabella A
- reti imprese
- esercizi ricettivi, a condizione che le unità locali nelle quali sono realizzati gli investimenti somministrino la prima colazione e non abbiano più del 70% dei posti letto in unità abitative con servizio autonomo di cucina
- lavoratori a autonomi e liberi professionisti (per gli investimenti e consulenze COVID-19) che svolgono attività anche non rientranti nei codici individuati dalla tabella A allegata alle norme di carattere generale
Attenzione
Per la sezione F ricerca e sviluppo, possono accedere ai contributi anche le grandi imprese.
HAI QUESTI REQUISITI?
Puoi presentare:
per investimenti fissi, internazionalizzazione, consulenze, collaborazione tra scuola e imprese, ricerca e sviluppo le spese sostenute nei 18 mesi precedenti la domanda di agevolazione.
Attenzione
Esclusivamente per le domande presentate nell’anno 2021 e relative alla sezione F - ricerca e sviluppo, puoi presentare le spese sostenute anche oltre i 18 mesi precedenti la presentazione della domanda ma entro il 1° gennaio 2020.
Sono previste eccezioni per gli investimenti immobiliari e per le acquisizioni di beni tramite contratto di leasing:
Le tue spese devono risultare integralmente pagate alla data di presentazione della domanda e attestate da un professionista iscritto all’Albo professionale dei dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, dei Revisori Legali, all’ordine dei Consulenti del Lavoro, o di un C.A.T. - H.U.B. - società di Servizi controllate da un’Associazione di Categoria.
Per la Sezione F - ricerca e sviluppo, in aggiunta all’attestazione del professionista, devi presentare una perizia giurata. Vai al punto 3.1, comma 2 bis, dei criteri, nonché alla sezione documenti, per verificare i contenuti.
Devi effettuare il pagamento delle tue spese unicamente a mezzo di transazione bancaria/postale dalla quale risulti il collegamento tra il documento di spesa e quello di pagamento. Solo nel caso in cui tale collegamento non emergesse, questo lo puoi dimostrare con una dichiarazione di avvenuto pagamento del tuo fornitore del bene o del servizio. In ogni caso, non puoi effettuare pagamenti in contanti e in compensazioni credito/debito.
Attenzione
Se non rispetti queste condizioni la quota di spesa che non hai pagato secondo le modalità consentite non è ammessa a contributo.
La tua spesa massima ammissibile, per ciascun anno, è pari a 400 mila euro complessivi, nel rispetto dei limiti previsti dalla singole tipologie di aiuto.
Devi comunque determinare la tua spesa massima complessiva con una procedura di calcolo e in relazione agli esercizi chiusi precedenti alla data di presentazione della domanda:
Per la procedura di calcolo verifica il punto 4 dei criteri.
Cliccando sulle singole tipologie di aiuto puoi trovare le iniziative ammesse e gli aspetti relativi alla misura del contributo:
A | Investimenti fissi |
B | Internazionalizzazione |
C | Consulenze |
D | Collaborazione tra scuola e imprese |
E | Investimenti e consulenze COVID-19 - fino al 30 settembre 2021 |
F | Ricerca e sviluppo |
Attenzione
Per i costi sostenuti per l'attestazione di verifica è inoltre riconosciuto un contributo. Clicca qui per verificare come calcolare il contributo.
Puoi utilizzare il contributo che ti è stato concesso esclusivamente in compensazione fiscale, presentando il modello F24, dal primo giorno del mese successivo alla comunicazione di concessione e attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.
Attenzione
Non puoi compensare un importo superiore a quello concesso dalla Provincia.
La concessione del contributo comporta per te questi obblighi:
Attenzione
In caso di violazione di uno di questi obblighi la Provincia procede alla revoca del contributo che hai ricevuto.
per maggiori informazioni sugli obblighi.
Attenzione! Non è più possibile presentare domanda per questo aiuto.
Per visualizzare le domande già inviate, è possibile accedere alla sezione "Elenco richieste" raggiungibile al link https://sportelloincentivi.provincia.tn.it/ .
Si ricorda che gli aiuti concessi in compensazione fiscale sono stati sostituiti dagli AIUTI CONCESSI IN PROCEDURA AUTOMATICA |