Si tratta di un contributo a favore del datore di lavoro che abbia assunto o assuma un lavoratore/una lavoratrice a tempo indeterminato o trasformi il rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato.
Per poter accedere al contributo:
Il possesso dei requisiti è valutato alla data dell’assunzione.
di accesso al contributo.
QUALE TIPO DI CONTRATTO DI LAVORO DEVI INSTAURARE CON IL LAVORATORE E CON QUALE DURATA MINIMA?
Il contratto di lavoro deve essere a tempo indeterminato o avere per oggetto la trasformazione del contratto di lavoro da tempo determinato in contratto a tempo indeterminato. Può essere incentivato anche il contratto di somministrazione a tempo indeterminato.
Il rapporto di lavoro agevolato deve avere avuto una durata di almeno sei mesi.
Attenzione
Non puoi accedere al contributo se hai assunto o intendi assumere il lavoratore con:
- contratto di apprendistato o per la conferma a scadenza del periodo formativo
- contratto di lavoro domestico, a domicilio o intermittente
QUALI REQUISITI DEVE POSSEDERE IL LAVORATORE?
Il lavoratore deve essere residente in provincia di Trento, alla data di assunzione a tempo indeterminato o di trasformazione del tempo determinato a tempo indeterminato. Per la categoria dei soggetti disabili è richiesta, alla data di assunzione o di trasformazione, l’iscrizione agli elenchi della legge n. 68/1999.
Attenzione
Sono previste delle esclusioni all’accesso al contributo, qualora il lavoratore:
I requisiti devono essere presenti alla data di assunzione a tempo indeterminato o alla data di trasformazione del tempo determinato a tempo indeterminato. Alla medesima data deve essere effettuata la verifica delle eventuali cause di esclusione.
Il contributo che puoi ottenere, che sarà riproporzionato per il rapporto di lavoro part time, è pari a:
Il contributo è concesso:
Detassazione contributi
I contributi non sono soggetti alla ritenuta del 4% normalmente prevista per i contributi alle imprese.
Ricorda
Il contributo è cumulabile con gli
incentivi all’assunzione statali
.
Il contributo è inoltre cumulabile, nel limite di 3.000 euro, con gli incentivi di cui all’
intervento 3.4.1
“Incentivi provinciali all'assunzione” del Documento degli interventi di politica del lavoro.
Di seguito un esempio del contributo che puoi ottenere: 10.000 euro (es. tipologia a1 del contributo previsto dall’intervento 3.4.1 ) + 3.000 euro (previsto in caso di cumulo dell'incentivo ordinario più quello straordinario) - 4.000 o 6.000 euro (liquidati in sede di pagamento dell'incentivo straordinario) = 9.000 o 7.000 euro.
Il contributo sarà concesso nel limite delle risorse finanziarie messe a disposizione, che sono pari a 5.500.000 di euro. Le ulteriori risorse, per fare fronte alle incentivazioni delle assunzioni ai sensi dell' intervento 3.4.1 del vigente Documento degli Interventi di politica del lavoro, sono previste nel bilancio di Agenzia del Lavoro.
La concessione del contributo comporta per te questi obblighi:
Attenzione
In caso di violazione di uno di questi obblighi, Agenzia del Lavoro procede alla revoca del contributo che hai ricevuto.
Puoi presentare domanda di contributo, anche tramite un tuo delegato, relativa a una o più assunzioni effettuate dal 14 dicembre 2020, tramite la piattaforma online entro le ore 12 del 14 gennaio 2022.
Potrai presentare domanda, trascorsi 6 mesi di effettivo lavoro del dipendente a decorrere dalla data di assunzione a tempo indeterminato o dalla data di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato e maturati entro il 31 dicembre 2021.
Qualora tu intenda presentare domanda, sempre nel succitato termine dei 6 mesi, per l’assunzione effettuata dal 14 dicembre 2020 di soggetti deboli, svantaggiati e disabili (e ai sensi dell’ intervento 3.4.1 del Documento degli interventi di politica del lavoro), dovrai confermare - trascorsi 12 mesi dall’assunzione - il mantenimento dei requisiti al fine della erogazione del contributo previsto dall’intervento 3.4.1.
Attenzione
I periodi di sospensione per cassa integrazione, congedo parentale e aspettative non retribuite superiori a 30 giorni continuativi, non vengono considerati ai fini del calcolo dei 6 mesi di assunzione e, quindi, la domanda dovrà essere presentata solo dopo che il lavoratore abbia svolto 6 mesi effettivi di lavoro.
Per presentare la domanda devi essere in possesso del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) | Richiedi SPID |
Non è più possibile presentare domanda.