
NEWS
ATTENZIONE! Con deliberazione della Giunta provinciale n. 2478 dd. 22/12/2022 sono stati approvati i criteri per la concessione di aiuti in procedura automatica che prevedono, a far data dal 1° gennaio 2023, l'entrata in vigore di una nuova disciplina agevolativa, in sostituzione dei criteri per la concessione di aiuti in compensazione fiscale (il relativo provvedimento è reperibile sul portale provinciale al seguente link https://delibere.provincia.tn.it/ ). Come precisato nel provvedimento, i termini per la presentazione delle domande a valere sulla nuova disciplina agevolativa saranno aperti successivamente all'implementazione della Piattaforma informatica (prevista nei prossimi mesi) e saranno resi noti nella sezione del Catalogo provinciale dei servizi pubblici offerti del sito della Provincia https://www.provincia.tn.it/Servizi . Al fine di ovviare al periodo di sospensione dei termini per la presentazione di domande di contributo, eccezionalmente e solo per l'anno 2023, sarà prevista la possibilità di presentare in sede di domanda anche spese sostenute oltre i 18 mesi precedenti la data di presentazione della domanda stessa, ma comunque entro il 1° luglio 2021. Il contributo previsto dai nuovi criteri per la concessione di aiuti in procedura automatica, è concesso in regime de minimis, in un'unica soluzione e mediante accredito sul conto corrente. Ulteriori informazioni verranno pubblicate a breve. |
AVVISO IMPORTANTE: le domande per gli aiuti concessi in compensazione fiscale possono essere presentate entro il 31 dicembre 2022 ore 23:59:59. Si ricorda che l'assistenza tecnica è attiva dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 17:00. Qualora sabato 31 dicembre 2022 si dovessero riscontrare problemi tecnici della piattaforma che non consentono il corretto invio della domanda, si dovrà comunicare in giornata l'anomalia riscontrata all'ente istruttore competente tramite PEC (Confidi Trentino Imprese: agevolazioni@pec.cti.tn.it - Cooperfidi: agevolazioni.cooperfidi@legalmail.it) includendo nella segnalazione la domanda completa dei relativi allegati, utilizzando la modulistica scaricabile nella sezione DOCUMENTI in calce alla presente pagina. L'ente istruttore valuterà l'ammissibilità dell'istanza alla luce delle effettive anomalie riscontrate in piattaforma. Si evidenzia che tale procedura potrà essere adottata unicamente per la giornata di sabato 31 dicembre 2022 nel solo caso di malfunzionamento della piattaforma. |
Come previsto dalla delibera GP n. 1418/2022, i contributi concessi con i presenti criteri possono essere cumulati con altri aiuti adottati da soggetti diversi dalla Provincia, entro i limiti delle intensità massime previsti dalla normativa europea in materia di aiuti di Stato e comunque nel limite della spesa sostenuta. |
Con Deliberazione della Giunta provinciale n. 915 del 28 maggio 2021, sono state apportate modifiche ai Criteri. Verifica cosa è cambiato dal 31 maggio 2021 e cosa cambierà a breve. Con successiva Deliberazione della Giunta provinciale n. 2049 del 26 novembre 2021 e Deliberazione della Giunta provinciale n. 487 del 25 marzo 2022, sono state apportate ulteriori modifiche ai Criteri. Ultime modifiche ai criteri: Verifica qui |
IN COSA CONSISTE
Si tratta di contributi che puoi utilizzare in compensazione fiscale per spese sostenute nell'ambito delle seguenti aree:
- investimenti fissi
- internazionalizzazione
- consulenze
- collaborazione tra scuola e imprese
- investimenti e consulenze COVID-19 - fino al 30 settembre 2021
- ricerca e sviluppo
VERIFICA SE PUOI ACCEDERE AI CONTRIBUTI
HAI UNA PICCOLA O MEDIA IMPRESA CHE RIENTRA TRA LE SEGUENTI CATEGORIE?
- imprese, enti e associazioni, consorzi, associazioni di categoria di cui al punto 2, commi 1 e 2, delle “ norme di carattere generale ” della legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6, che svolgono attività rientranti nei codici individuati dalla tabella A , comprese le agenzie interinali. Per la tipologia di aiuto Investimenti fissi, limitatamente per l’acquisto di veicoli elettrici e ibridi plug-in, di sistemi di ricarica e per la modifica dell’alimentazione di veicoli, rientrano soggetti che svolgono attività anche non rientranti nei codici individuati dalla tabella A
- reti imprese
- esercizi ricettivi, a condizione che le unità locali nelle quali sono realizzati gli investimenti somministrino la prima colazione e non abbiano più del 70% dei posti letto in unità abitative con servizio autonomo di cucina
- lavoratori a autonomi e liberi professionisti (per gli investimenti e consulenze COVID-19) che svolgono attività anche non rientranti nei codici individuati dalla tabella A allegata alle norme di carattere generale
Attenzione
Per la sezione F ricerca e sviluppo, possono accedere ai contributi anche le grandi imprese.
HAI QUESTI REQUISITI?
- un’unità operativa nel territorio provinciale ( verifica il punto 3, commi 1 e 2, delle norme di carattere generale )
- non hai in corso procedure concorsuali
- non sei in difficoltà secondo la normativa europea (per i contributi relativi a investimenti e consulenze COVID-19, non devi essere in difficoltà al 31 dicembre 2019) - salvo le deroghe per le microimprese e piccole imprese in difficoltà al 31.12.2019, contemplate nell’ambito del regime del Temporary Framework ( Comunicazione europea - SA 58547)
QUALI SPESE PUOI PRESENTARE
Puoi presentare:
per investimenti fissi, internazionalizzazione, consulenze, collaborazione tra scuola e imprese, ricerca e sviluppo le spese sostenute nei 18 mesi precedenti la domanda di agevolazione.
Attenzione
Esclusivamente per le domande presentate nell’anno 2021 e relative alla sezione F - ricerca e sviluppo, puoi presentare le spese sostenute anche oltre i 18 mesi precedenti la presentazione della domanda ma entro il 1° gennaio 2020.
- per investimenti e consulenze COVID-19, le spese sostenute nei mesi precedenti la domanda di agevolazione e comunque dopo il 31 gennaio 2020. Attenzione: le istanze presentate dopo il 30 giugno 2021 (fino al 30 settembre 2021) dovranno rispettare anche il vincolo del sostenimento delle spese nei 18 mesi precedenti, non potendosi retroagire oltre tale limite ai sensi di legge.
Sono previste eccezioni per gli investimenti immobiliari e per le acquisizioni di beni tramite contratto di leasing:
Le tue spese devono risultare integralmente pagate alla data di presentazione della domanda e attestate da un professionista iscritto all’Albo professionale dei dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, dei Revisori Legali, all’ordine dei Consulenti del Lavoro, o di un C.A.T. - H.U.B. - società di Servizi controllate da un’Associazione di Categoria.
Per la Sezione F - ricerca e sviluppo, in aggiunta all’attestazione del professionista, devi presentare una perizia giurata. Vai al punto 3.1, comma 2 bis, dei criteri, nonché alla sezione documenti, per verificare i contenuti.
Devi effettuare il pagamento delle tue spese unicamente a mezzo di transazione bancaria/postale dalla quale risulti il collegamento tra il documento di spesa e quello di pagamento. Solo nel caso in cui tale collegamento non emergesse, questo lo puoi dimostrare con una dichiarazione di avvenuto pagamento del tuo fornitore del bene o del servizio. In ogni caso, non puoi effettuare pagamenti in contanti e in compensazioni credito/debito.
Attenzione
Se non rispetti queste condizioni la quota di spesa che non hai pagato secondo le modalità consentite non è ammessa a contributo.
LIMITI DI SPESA AMMISSIBILI A CONTRIBUTO
La tua spesa massima ammissibile, per ciascun anno, è pari a 400 mila euro complessivi, nel rispetto dei limiti previsti dalla singole tipologie di aiuto.
Devi comunque determinare la tua spesa massima complessiva con una procedura di calcolo e in relazione agli esercizi chiusi precedenti alla data di presentazione della domanda:
Per la procedura di calcolo verifica il punto 4 dei criteri.
LE TIPOLOGIE DI AIUTO
Cliccando sulle singole tipologie di aiuto puoi trovare le iniziative ammesse e gli aspetti relativi alla misura del contributo:
A | Investimenti fissi |
B | Internazionalizzazione |
C | Consulenze |
D | Collaborazione tra scuola e imprese |
E | Investimenti e consulenze COVID-19 - fino al 30 settembre 2021 |
F | Ricerca e sviluppo |
Attenzione
Per i costi sostenuti per l'attestazione di verifica è inoltre riconosciuto un contributo. Clicca qui per verificare come calcolare il contributo.
COME PUOI UTILIZZARE IL TUO CONTRIBUTO
Puoi utilizzare il contributo che ti è stato concesso esclusivamente in compensazione fiscale, presentando il modello F24, dal primo giorno del mese successivo alla comunicazione di concessione e attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.
Attenzione
Non puoi compensare un importo superiore a quello concesso dalla Provincia.
I TUOI OBBLIGHI
La concessione del contributo comporta per te questi obblighi:
- mantenere la sede o l’unità operativa attiva sul territorio provinciale
- non alienare, cedere o comunque distogliere dalla loro destinazione i beni o i servizi per i quali i contributi sono stati concessi
- accettare ogni controllo sull'effettiva destinazione del contributo concesso e sul rispetto degli obblighi
- tempestiva comunicazione di qualsiasi modificazione soggettiva o oggettiva rilevante ai fini della concessione dell'agevolazione o ai fini del mantenimento della stessa
- applicazione nei confronti dei propri dipendenti dei contratti collettivi e accordi nazionali e provinciali, osservanza delle leggi in materia di lavoro, previdenza e assistenza e delle disposizioni in materia di tutela della salute e dell'integrità fisica dei lavoratori
- messa a disposizione, su richiesta della Provincia, dei dati concernenti la situazione economico - finanziaria, fino a tre anni successivi all'erogazione complessiva dell'aiuto
- riscatto dei beni oggetto dei contratti di leasing
Attenzione
In caso di violazione di uno di questi obblighi la Provincia procede alla revoca del contributo che hai ricevuto.
per maggiori informazioni sugli obblighi.
TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Puoi presentare, anche tramite un tuo delegato, una sola domanda di contributo relativa a una o più tipologie di aiuto entro le seguenti date:
- per investimenti fissi, internazionalizzazione, consulenze, collaborazione tra scuola e imprese: dal 2 gennaio al 31 dicembre di ogni anno
- per investimenti e consulenze per COVID-19: entro il 30 settembre 2021 - non è più possibile presentare domanda per questa tipologia di aiuto
Per presentare la domanda devi essere in possesso del sistema di identità digitale SPID:
Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID Cittadino di II Livello) | Richiedi SPID |
Se il soggetto che attesta le spese è diverso dal soggetto che presenta la domanda (tu o un tuo delegato), tale soggetto deve possedere una firma digitale di tipo CADES per sottoscrivere l'attestazione:
Informazioni sulla Firma Digitale | Scopri la Firma Digitale |
Attenzione!
In caso di problemi tecnico/amministrativi rilevati in piattaforma che non permettono il corretto invio della domanda completa, gli stessi vanno comunicati tempestivamente al servizio di assistenza della piattaforma. Qualora non fossero rapidamente risolti, il richiedente dovrà segnalare l'anomalia all'ente istruttore tramite PEC. Valutata la situazione e le tempistiche di risoluzione, l'ente istruttore potrà consentire l’invio/integrazione/regolarizzazione dell'istanza a mezzo posta elettronica certificata.
ACCEDI ALLA PIATTAFORMA PER FARE DOMANDA
Accedi utilizzando le credenziali SPID:

